INIZIARE UNA TERAPIA
Intraprendere un percorso di supporto psicologico significa prendersi cura di sé.
Con l’aiuto di uno specialista, si è accompagnati a comprendere e conoscere meglio se stessi, focalizzando obiettivi atti a promuovere un cambiamento o un maggior stato di benessere.
Spesso chiedere aiuto è difficile sono ancora molto diffuse idee come quella di credere che rivolgersi ad uno specialista sia segno di debolezza o la convinzione che nessuno possa capire.
Al contrario, intraprendere un percorso psicologico costituisce una grande occasione di crescita personale e questo permette di affrontare anche successivi momenti della vita, più o meno complessi, sapendo reagire in modo più consapevole ed efficace.
La terapia diventata uno spazio protetto in cui analizzare i propri problemi, quel momento particolare di vita o aree in cui migliorare la propria realizzazione personale, una figura specialistica aiuta a guardarli secondo un punto di vista neutro ed esperto.
CHI SONO
Sono Paola Orsenigo, psicologa abilitata e iscritta al terzo anno di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo strategico integrato.
Laureata in Psicologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2008, mi sono dedicata a diverse esperienze professionali e formative in ambito psico-educativo. Ho collaborato con servizi specifici per il sostegno alla genitorialità, interagendo con adulti con storie complesse e con diverse tipologie di disturbi. Parallelamente ho collaborato con servizi rivolti ai minori, approfondendo sia sul campo esperienziale sia tramite corsi di formazione temi riguardanti disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), disturbi dello spettro autistico, disturbi del comportamento, disturbi dell'attenzione, disturbi emotivi. Vivo da anni il mondo della scuola come docente e come promotrice di progetti di prevenzione a favore di un benessere psico-educativo.
IL MIO APPROCCIO
L’Approccio Strategico Integrato (SCUPSIS) mette il paziente al centro, rimanendo nel qui ed ora.
Vengono perseguiti gli obiettivi condivisi a favore del cambiamento, ciò avviene attraverso diverse tecniche secondo la logica che la terapia deve essere un vestito su misura perché ogni paziente è unico e irripetibile.
L’approccio strategico integrato non trascura il passato bensì attinge ad esso per meglio comprendere la narrazione e l’origine degli stili comportamentali e così ideare interventi specifici per quel paziente e quella storia personale.
Tra i numerosi orientamenti ho subito sentito questo approccio nelle mie corde in quanto flessibile, pratico e soprattutto promotore di cambiamento e benessere; un approccio che guarda al sintomo come portatore di un messaggio e che mette sempre in primo piano la persona e le sue risorse.
Lo psicoterapeuta responsabilmente pianifica interventi attivi che si modulano lungo il percorso e per raggiungere gli obiettivi condivisi, riconosce che bisogna agire nel presente, tuttavia affinché questo cambiamento sia duraturo è necessario lavorare anche sul passato.
Il paziente prenderà consapevolezza di proprie risorse e saprà affrontare nuove sfide e cambiamenti.
A chi mi rivolgo
Giovani, adulti e coppie genitoriali che esprimono la necessità di superare un momento di difficoltà, o nel caso in cui persistano disagi e disturbi quali: ansia, depressione, attacchi di panico, disturbo d'ansia generalizzato, fobia, stress, difficoltà relazionali, gestione delle emozioni, gestione di importanti cambiamenti di vita, sostegno genitoriale.
Sostengo anche giovani e adulti desiderosi di intraprendere un percorso di crescita personale per migliorare il proprio livello di autostima e senso di autoefficacia, la qualità delle proprie relazioni, gestione stress, cambiamenti di vita.